Author Archive
La redazione
l’INPGI finisce nella pancia dello Stato. E cosa succede ai freelance?

Come è stato spiegato in molti articoli dedicati, l’istituto di previdenza dei giornalisti (INPGI) passerà, dal prossimo anno, sotto l’egida dell’INPS. Che l’ente versasse in condizioni disperate non era una novità e, anno dopo anno, il gap tra nuovi giornalisti assunti (che quindi versavano contributi nelle casse) e colleghi pensionati o prepensionati aumentava. Tanto da creare un disavanzo mostruoso, da …
La stretta della censura sull’Afghanistan talebano: arresti e violenze contro i reporter

Iniziano a vedersi le conseguenze della presa del potere dei talebani in Afghanistan. Il 25 agosto scorso le forze di sicurezza della città di Khoy, nella provincia dell’Azerbaigian occidentale vicino al confine con la Turchia, hanno arrestato Majid Saeedi, un fotografo del quotidiano statale Shargh Daily, mentre fotografava i campi che ospitavano i rifugiati afgani. A quanto risulta, Saeedi è …
La tutela del diritto d’autore: arriva l’equo compenso, anche per chi scrive

Visto che quello per i giornalisti da parte degli editori non si è mai raggiunto nonostante i tentativi, forse sta per arrivare l’equo compenso per gli editori contro gli sfruttatori di contenuti altrui nel web. Si tratta della giusta remunerazione per l’utilizzo dei loro articoli da parte delle piattaforme online: inclusi i social network, principali accusati di furto di contenuti, …
Bradley Hope: il caso Pegasus e la tecnologia nemica che spia i giornalisti
Bradley Hope, giornalista investigativo specializzato in storie internazionali, ha raccontato una storia interessante al CPJ, il comitato internazionale di protezione dei giornalisti. Hope, che vive a Londra e nel 2009 collaborava da Abu Dhabi, rammenta che una società di telecomunicazioni degli Emirati Arabi Uniti aveva spinto i proprietari di BlackBerry locali a installare un aggiornamento di sicurezza, che in realtà …
Minacce ai giornalisti: una al giorno, in Italia. Cosa si fa per proteggere l’informazione?

C’è una guerra, a volte combattuta sottotraccia, che non si interrompe praticamente mai. Si tratta della lotta alla libertà di stampa: non passa giorno in cui un giornalista non sia costretto a subire intimidazioni e aggressioni, che siano verbali o fisiche. E siccome molti sembrano dimenticare che la Costituzione garantisce la libertà di stampa, proprio perché considera l’informazione uno dei …
Predatori della libertà di stampa: lo speciale “premio” vinto da Orbán

Un premio sicuramente non desiderato, ma meritatamente conquistato. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán è diventato, difatti, il primo leader europeo a finire nella lista dei trentasette cosiddetti «predatori della libertà di stampa» compilata da Reporters sans frontières. Il rapporto è una impressionante galleria di 37 personalità mondiali, tra cui spiccano il premier bielorusso Lukaschenko, il siriano Assad, e poi …
Una sentenza storica: niente carcere per i giornalisti. Ma ora tocca al Parlamento…

Finalmente, la Corte si è pronunciata. Sono anni che i giornalisti chiedono non l’impunità, ma un criterio moderno di giustizia. Finire in galera perché si è scritto qualcosa che un giudice ha ritenuto diffamatorio è a dire poco anacronistico e, finalmente, oggi anche il supremo organo giurisdizionale italiano lo ha sancito. «La Corte – si legge nel dispositivo – preso …