Author Archive
La redazione
Voci Scomode 2019: a Palazzo Ceriana, focus sullo #Yemen

Lo Yemen vive una situazione drammatica. Il Paese è dilaniato da una guerra civile scoppiata nel 2015 quando gli Huthi, prevalentemente sciiti, che controllano la capitale Sana’a e sono fedeli alle forze dell’ex presidente Saleh (ucciso nel 2017) si sono scontrati con le milizie del presidente Hadi, sunnita, deposto con un golpe nel 2012 ma tuttora riconosciuto dalla comunità internazionale. …
Tim Cook (Apple): ragazzi, spegnete lo smartphone. E informatevi correttamente

Parole interessanti, quelle del Ceo di Apple Tim Cook alla festa per i vent’anni dell’Osservatorio permanente giovani-editori, una organizzazione che da sempre lotta per inserire la lettura dei giornali e lo sviluppo di una coscienza civile tra i ragazzi delle scuole, cercando di far “passare” il concetto dell’importanza di informarsi e di restare al passo con gli strumenti che ci …
Come il Diário de Notícias ha trovato la sua strada… digitale

Catarina Carvalho dirige il Diário de Notícias, pubblicazione nata 154 anni fa con un concetto – per i tempi – innovativo: reggersi non solo sulle copie vendute ma anche sulle inserzioni pubblicitarie. Il quotidiano, in edicola per la prima volta nel dicembre del 1864, ha vissuto tempi gloriosi, superando le 120.000 copie giornaliere, dopodiché è iniziato un lento declino: le …
Tripadvisor, le recensioni false, il mito del web libero, vero e gratuito

I tempi della recensione da parte del critico gastronomico sembrano preistoria: nel giro di qualche anno, grazie al web, una generazione di giornalisti e critici è stata spazzata via (o è stata costretta ad adattarsi) allo straripare delle recensioni “dal basso”, quelle di servizi come Tripadvisor. La ricetta offerta da queste società che operano sul web è, come sempre, accattivante …
Le Monde: la lettera dei giornalisti per difendere la libertà di stampa

Più di 460 giornalisti di Le Monde, il quotidiano francese fondato nel 1944 a Parigi da Hubert Beuve-Méry sulla spinta del generale De Gaulle, hanno firmato un appello pubblico perché la loro indipendenza sia garantita, dopo l’ingresso non rituale di un nuovo azionista. Il testo è interessante perché fa capire quali siano le sfide e le dinamiche dell’editoria contemporanea. «Le …