Author Archive
Elisabetta Gatto
Elvira Mujčić e quel dialogo difficile tra culture

Originari di… «Originari della Bosnia che poi “originari” come termine mi infastidiva parecchio. Di dove della Bosnia? Oh, be’, bastò dire il nome della città perché l’uomo ammutolisse, abbassasse lo sguardo e scuotesse la testa, come a dire che non c’erano parole. […] Eravamo imprigionati nella stessa memoria comune; bastava nominare certi luoghi, certe date, certe persone, e annegavamo». Elvira …
Il tweet che costa il posto di lavoro: perché il caso del New York Times è… un caso

Una giornalista impegnata nel giornale liberal per eccellenza: Lauren Wolfe ha iniziato lo scorso maggio come redattrice freelance per il New York Times. Ha coperto le elezioni in Minnesota, le proteste per la giustizia razziale, gli aggiornamenti sul bilancio delle vittime del covid-19 in tutto il mondo. Nel corso della sua carriera ha condotto inchieste sul campo dal Medio Oriente …
Milano Press report 2020: gli effetti del distanziamento sul buon giornalismo

«Milano è la locomotiva d’Italia, ma non nella libertà di stampa e questo è bene che si sappia»: si legge così nel rapporto sullo stato dell’informazione «Milano Press report 2020», a cura del Gruppo Cronisti Lombardi dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, con il patrocinio dell’Fnsi e dell’Unci, l’Unione nazionale dei Cronisti italiani. Giunto alla seconda edizione, questo dossier dà un quadro …
Istat: nell’anno dell’emergenza, la cresce la voglia di leggere

Anche i dati confermano la nostra percezione: nel 2020 – e principalmente durante il lockdown – gli italiani hanno letto di più. È quanto emerge nel rapporto «Produzione e lettura di libri in Italia», pubblicato sul sito dell’Istat. L’editoria, come molti altri settori, ha visto una perdita importante del fatturato rispetto al 2019, ma il bilancio si è chiuso in …
L’alfabeto del futuro: il racconto «glocal» per riprenderci il futuro

Nella memoria collettiva, il 2020 sarà indelebile. «Un film bruttissimo. Un horror»: così lo ha definito Luca Ubaldeschi, direttore del Secolo XIX e responsabile editoriale de «L’alfabeto del Futuro», il tour promosso da La Stampa e i quotidiani del gruppo GNN per far conoscere le innovazioni che, in un futuro che è già presente, cambiano il nostro modo di vivere. …
«Ancora un giorno»: il docufilm su Kapuściński che scrive il destino dell’Angola

«Mi identifico con viene umiliato e offeso. Io mi ritrovo tra loro»: con questo atteggiamento, fino all’inizio degli anni Ottanta, Ryszard Kapuściński ha documentato per l’agenzia di stampa nazionale polacca rivoluzioni e colpi di Stato che hanno trasformato il mondo: dall’Asia all’Africa, dall’America Latina alla ex Unione sovietica. Il mestiere di corrispondente lo ha portato a Zanzibar durante la rivoluzione …
Elvis Malaj e il suo “mare rotondo” tra Italia e Albania

Le mie radici, i miei pensieri «Era venuto fuori che avevo uno spiccato talento nell’intuire la cosa da non fare, e nel farla nel momento in cui non andava fatta. La mia visione della vita e dell’amore era troppo semplicistica, prima di amare gli altri uno doveva amare se stesso. Anello più anello era la definizione di catena, e io, …