Author Archive
La redazione
Nielsen, cosa cambierà nel giornalismo dopo l’emergenza: i conti e le opportunità

In un intervento sul sito del Reuters Institute, il direttore e docente a Oxford di comunicazione politica Rasmus Nielsen ha spiegato quali potrebbero essere le conseguenze, sul breve e sul lungo termine, dell’emergenza pandemica sul mondo dei media. «Se è vero che le conseguenze del coronavirus potrebbero prolungarsi anche per 18 mesi o anche più», ha scritto, «e sia i …
Quotidiani e riviste gratis: la solidarietà digitale dell’informazione italiana

L’emergenza sanitaria nazionale per il coronavirus ha toccato pesantemente anche il mondo dell’editoria. Da un lato si rinforza il ruolo dell’informazione come fonte di notizie affidabili e verificate; dall’altra, come per tutte le realtà produttive, si discute la maniera per affrontare le emergenze. Il sottosegretario con delega all’editoria, Andrea Martella: «L’opinione pubblica, intimorita da quanto sta accadendo, chiede buona informazione, …
2019, i libri tornano a vendere: cosa piace ai lettori italiani?

La Associazione italiana editori (AIE) ha pubblicato un rapporto nel quale si concentrano i dati di vendita dei libri nel 2019. I numeri più interessanti sono quelli relativi al fatturato, che cresce del 4,9% sul 2018 e alle copie vendute, la cui cifra aumenta per la prima volta dopo 10 anni e segna un+3,4% nei canali classici di vendita (ovvero le …
Progetto Stars4Media: i media europei fanno rete con i giovani

La EFJ, acronimo di Federazione europea dei giornalisti (rappresenta 72 enti in 45 Paesi, per un totale di 320.000 giornalisti) ha lanciato una bella iniziativa in collaborazione con la Libera Università di Bruxelles (Vub), la Fondazione Euractiv e l’associazione Wan-Ifra. Il progetto, che sarà cofinanziato dall’Unione Europea, si rivolge a giovani professionisti dell’informazione e prende il nome di Stars4Media. Si …
I giganti del web volano: ecco i nomi di chi ha vinto la guerra digitale

«Nel 2018 Google, Amazon, Apple, Facebook, Microsoft e Netflix hanno conseguito complessivamente 692 miliardi di euro di ricavi nel mondo, un valore quattro volte superiore a quello delle principali imprese di telecomunicazioni e media tradizionali». Potrebbe anche concludersi qui il rapporto stilato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che ha pubblicato uno studio sulle principali piattaforme online mondiali. In tempi …
Informazione digitale: anno 2020, la stampa italiana punta agli abbonati

La notizia dell’acquisizione, da parte di Exor, del controllo del gruppo editoriale Gedi significa, semplificando, che La Stampa, La Repubblica, l’Espresso, Il Secolo XIX e altre testate locali avranno un unico editore. E il presidente di Exor, John Elkann, ha voluto parlare dello stato di salute dei quotidiani e della sfida che la sua azienda si è assunta decidendo di puntare sull’informazione. «Per …