Posts In Category
Libertà di stampa
Bahrain, dieci anni dalla rivolta di San Valentino: a che punto è la notte?

La National Security Agency ha sventato e dissinnescato due bombe artigianali, il 6 di febbraio 2021, nelle località di Al Naim e Jidhafs a Manama, in Bahrain. Le autorità hanno descritto l’evento come un attacco terroristico alla Banca Nazionale del Bahrain: i due ordigni erano posizionati nei bancomat. Le indagini hanno portato all’arresto di alcuni sospetti e il paese ha …
Il tweet che costa il posto di lavoro: perché il caso del New York Times è… un caso

Una giornalista impegnata nel giornale liberal per eccellenza: Lauren Wolfe ha iniziato lo scorso maggio come redattrice freelance per il New York Times. Ha coperto le elezioni in Minnesota, le proteste per la giustizia razziale, gli aggiornamenti sul bilancio delle vittime del covid-19 in tutto il mondo. Nel corso della sua carriera ha condotto inchieste sul campo dal Medio Oriente …
Libera satira in libero mondo. Oppure no? Da Charlie Hebdo all’autocensura

Eppure era un’idea bellissima. Dopo le reazioni cariche d’odio in seguito alla pubblicazione delle caricature di Maometto nel giornale danese Jyllands-Posten, il 30 settembre 2005 prendeva vita una meravigliosa iniziativa, grazie all’incontro dell’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan e di Plantu, caricaturista francese per Le Monde: nasceva Cartooning for Peace, un’associazione di dodici vignettisti internazionali, intenzionati a combattere …
People Power a Tunisi: ventuno scatti per raccontare le lotte nel mondo

People power è un’esposizione di 21 fotografie scattate nel mondo intero, a testimonianza di manifestazioni, lotte di popolo contro la corruzione, per la pace, la libertà e la democrazia. Esposta alla Citè de la Culture di Tunisi, organizzata dall’Ambasciata dei Paesi Bassi a Tunisi, World Press Photo, le Theatre de l’Opéra de la Citè de la Culture, la mostra accompagna …
Dai cartoni animati al carcere: la storia di Ashraf Hamdi

«Mi stanno arrestando». Queste le ultime parole postate su Facebook dal fumettista egiziano Ashraf Hamdi il 25 gennaio scorso. Poi più nulla. Da allora, centinaia di utenti hanno condiviso il messaggio ma, di lui, si sono perse le tracce. Ashraf Hamdi ‒ uno dei più grandi fumettisti del paese, secondo il canale statunitense in lingua araba al-Hurra ‒ gestisce il …
Milano Press report 2020: gli effetti del distanziamento sul buon giornalismo

«Milano è la locomotiva d’Italia, ma non nella libertà di stampa e questo è bene che si sappia»: si legge così nel rapporto sullo stato dell’informazione «Milano Press report 2020», a cura del Gruppo Cronisti Lombardi dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, con il patrocinio dell’Fnsi e dell’Unci, l’Unione nazionale dei Cronisti italiani. Giunto alla seconda edizione, questo dossier dà un quadro …
Istat: nell’anno dell’emergenza, la cresce la voglia di leggere

Anche i dati confermano la nostra percezione: nel 2020 – e principalmente durante il lockdown – gli italiani hanno letto di più. È quanto emerge nel rapporto «Produzione e lettura di libri in Italia», pubblicato sul sito dell’Istat. L’editoria, come molti altri settori, ha visto una perdita importante del fatturato rispetto al 2019, ma il bilancio si è chiuso in …