Author Archive
La redazione
Libertà d’informazione in UE
Sabato 2 giugno, a Roma, verrà presentata la prima Iniziativa Europea dei cittadini europei per la libertà e il pluralismo dei media, per un ruolo più incisivo da parte delle istituzioni europee nella salvaguardia del diritto a un’informazione libera e plurale.
Uniti in Europa per la libertà di stampa
2 giugno 1946: i cittadini italiani scelsero la forma dello stato repubblicano ed elessero anche i componenti dell’Assemblea costituente per una nuova carta costituzionale.
Solo foto e video ufficiali
La guerra non deve parlare tramite prodotti amatoriali dei soldati che spesso hanno fatto emergere gli aspetti più atroci e barbarici dei conflitti. La NATO ritiene che tali documentazioni specie se riguardanti le operazioni militari possano essere compromettenti e strumentalizzabili. Da qui il divieto per le truppe in Afghanistan di scattare foto o girare video se non in circostanze autorizzate.Qui l’articolo su ArticoloTre
Il potere dei media
Ovvero come i “potenti” li utilizzano per confermare e accrescere il proprio potere. Il 23 maggio se ne è parlato a Milano in una tavola rotonda organizzata da ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e IULM (Università di comunicazione e lingue), in occasione dell’uscita del quaderno speciale di Limes.
Il non profit fa notizia?
Venerdì 25 maggio 2012 a Terra Futura, la mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità a Firenze dal 25 al 27 maggio, si parla di buona comunicazione coi giornalisti impegnati nel sociale.
Dall’inviato di Parigi
Il giornalista della Maison des Journalistes di Parigi, Fazal ur Rehman Afridi, ha partecipato alla conferenza stampa di lancio del Caffè dei Giornalisti il 3 maggio a Torino. Il suo articolo, in lingua francese, è pubblicato sul sito de L’oeil de l’exilé.
Parliamo di …

Noi del Caffè l’abbiamo chiesto durante l’ultima Fiera del Libro di Torino a grandi nomi del giornalismo di oggi. Per alcuni è libertà, per altri condivisione: ma l’informazione dei nostri giorni è anche fretta, passione, espressione della civiltà di un popolo; è stare in trincea a raccontare, cercare la verità, con accuratezza, professionalità. E il giornalista? A voi dedurlo dalle risposte raccolte per noi da Nadia Redoglia.