Author Archive
Federico Ferrero
Il bavaglio dietro l’angolo – La libertà di stampa secondo Orbán

Júlia Halász è una giornalista freelance ungherese che collabora con il sito indipendente di notizie 444. Nel maggio del 2017 aveva scritto un articolo molto duro nel quale aveva accusato esplicitamente László Szabó, un amministratore cittadino aderente al partito Fidesz del leader Viktor Mihály Orbán, di averla aggredita nel corso di una manifestazione politica per la quale si era accreditata. …
Lo studio EFJ: come l’Europa aiuta i giornalisti durante la pandemia. E l’Italia…

Il 2020 sta segnando un periodo di gravi incertezze e ha creato situazioni di crescente instabilità anche per il giornalismo. Da un lato, i cittadini invasi da un flusso incontrollato di notizie-spazzatura hanno riscoperto il valore di una informazione affidabile: dallo scoppio della pandemia, l’importanza di avere a disposizione fonti non tossiche è tornata a essere un bene considerato, dai …
Il futuro post-covid del giornalismo: le redazioni ibride

Il rapporto Changing Newsrooms 2020, pubblicato dal Reuters Institute for the Study of Journalism (il centro di ricerca che si concentra sullo studio del mondo del giornalismo all’interno dell’università di Oxford) ha analizzato i dati raccolti durante un sondaggio mondiale sulle conseguenze della pandemia per il settore dell’informazione e ci dice molto, sullo stato attuale del giornalismo e anche sul suo …
La storia infinita della diffamazione come arma di censura contro i giornalisti

Quanto ci vuole, a tirare una riga su una riga del codice penale e un’altra sul codice civile, sostituendole con due norme moderne? Mesi, anni, Decenni. Almeno, in Italia è così. Da tempo il Caffè segue, come parte del grande tema della libertà di stampa, il trattamento che i giornalisti, in Italia, sono costretti a tollerare in virtù di norme …
Raccontare l’emergenza covid-19: il mestiere antico dell’inviato nel 2020

Tutto è iniziato, come talora accade alla valanga della tragedia quando parte impercettibilmente e dall’alto, da un fatto minimo. Un rametto che si spezza, un dispaccio di agenzia notturno del 20 febbraio 2020: «Paziente positivo all’ospedale di Codogno». Qualche quotidiano fece la cosiddetta ribattuta, e mise una notizia breve; altri, neanche quella. L’emergenza nazionale da covid-19 in Italia, evento tra …
Il grande equivoco del giornalismo e la dignità del prezzo

«Interessante. Me lo mandi?» Chiunque, per mestiere o anche solo come attività accessoria al proprio lavoro, si occupi di giornalismo, informazione o comunicazione è assai difficile non si sia mai imbattuto in un amico o parente che non gli abbia rivolto una richiesta simile. Che gli venisse “girato” un articolo, un’intervista, se non un giornale o una rivista interi. Perché …
Alberto Infelise, una vita per i giornali. Da Torino a… Torino

Alberto Infelise, torinese di Santa Rita, è cresciuto davanti allo stadio. La passione per il pallone lo ha portato in prima categoria nel Gargallo; quella per il giornalismo, dal 2010, alla Stampa, di cui è caporedattore. Un viaggio partito e tornato a Torino, passato per tappe inconsuete. «A metà del liceo mi trasferii a Borgomanero per seguire il lavoro di mio …