Author Archive
Adriana Fara
Il caso Ankawa: un’enclave di convivenza e libertà di stampa
In queste anticipate elezioni irachene del 10 ottobre scorso, il “caso Ankawa” ha fatto storia. Per la prima volta, un’area a maggioranza cristiana nel cuore della capitale del Kurdistan – Erbil – si è resa “autonoma” potendo eleggere il sindaco , avere autonomia amministrativa e la propria comunicazione, intendendo i media che seguiranno la piccola comunità cristiana di 40.000 abitanti. …
Il grido di Alizada Khaliq, vignettista afghano: sono in pericolo, rischio la vita
Le Nazioni Unite hanno affermato che, dall’inizio dell’anno, più di 18 milioni di persone – circa la metà della popolazione afghana – hanno bisogno di aiuti a causa della seconda siccità del Paese negli ultimi quattro anni. Secondo Al Jazeera, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha dichiarato la scorsa settimana che l’Afghanistan è “sull’orlo di un drammatico …
Fuga dall’Afghanistan: che ne sarà dell’informazione libera?

Diciotto veterani, in media, muoiono per suicidio ogni singolo giorno in America, non in un posto lontano ma proprio qui in America. Non c’è niente di basso grado o basso rischio o basso costo in nessuna guerra. È ora di porre fine alla guerra in Afghanistan. ” Dal discorso del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden Il massiccio e caotico …
Afghanistan: tornano i talebani e per i giornalisti è già cambiata l’aria

“Acque inesplorate”: così è stata definita, da un funzionario di Stato americano sul Washington Post, l’attuale situazione in Afghanistan. Forse, per “leggere” le immagini degli elicotteri sui tetti e nelle aree delle sedi diplomatiche di Kabul è importante, oggi, ascoltare le parole dei leader talebani che con arte comunicativa, in questo caso, da “acque calme” mitigano il colpo di mano. …
Yoosef Lesani a Torino, per la causa della sua Sulaimani

La città di Sulaimani, o Al-Sulaymaniyah, come è conosciuta in arabo, si trova a nord-est dell’Iraq, a sud-est del Kurdistan; una città in rinascita tra “tre frontiere”, il suo mix culturale e etnico. Da sempre è un’importante meta turistica, con la sua montagna Halgurd di 3607 metri di altezza, ma non solo: rappresenta l’area più interessante, politica e culturale del …
Gli occhi del mondo su Erbil, la visita del papa e il Mediterraneo dimenticato dalla stampa
ERBIL – «Tacciano le armi», come ha sostenuto nel suo primo discorso a Baghdad Papa Francesco, parlando a tutti. E le armi hanno taciuto mentre i canti e i preparativi fervevano a Erbil. In un frenetico pomeriggio nel Kurdistan iracheno, in attesa dei Media Press Pass for Pope Francis per il 7 marzo allo Stadio Franso Hariri, può capitare di …
Bahrain, dieci anni dalla rivolta di San Valentino: a che punto è la notte?
La National Security Agency ha sventato e dissinnescato due bombe artigianali, il 6 di febbraio 2021, nelle località di Al Naim e Jidhafs a Manama, in Bahrain. Le autorità hanno descritto l’evento come un attacco terroristico alla Banca Nazionale del Bahrain: i due ordigni erano posizionati nei bancomat. Le indagini hanno portato all’arresto di alcuni sospetti e il paese ha …