Author Archive
Adriana Fara
Il 2020 in immagini: da America Fi(r)st a Torino, gli scatti d’autore raccontano un anno come nessun altro

In questi ultimi giorni dell’anno ci si interroga sul ruolo dell’informazione chiamata, come mai prima d’ora, a documentare gli eventi e le storie di un mondo “scosso” prima, durante e dopo la pandemia. Tra i lavori pubblicati spiccano due fotoreportage, due edizioni uniche, realizzati da giornalisti italiani di Torino che descrivono con grande professionalità l’uno l’America di Trump prima del …
Scatta il G20 di Riad, ma la libertà di stampa in Arabia dov’è?

A causa della pandemia, il prossimo vertice del G20 previsto per novembre si terrà virtualmente, in videoconferenza da Riad. Il sito saudita del G20 cita: «L’Arabia Saudita non è solo un attore chiave nella regione, ma svolge un ruolo importante nella stabilizzazione dell’economia globale. La Kingdom’s Vision 2030 è strettamente allineata con gli obiettivi principali del G20». Gli accrediti stampa …
A Roma i “rompiscatole” di XR, per un’informazione più libera

Durante la settimana di inizio ottobre denominata “della ribellione d’autunno” di Extinction Rebellion, alcuni attivisti del movimento sono entrati in azione presso la sede romana del Gruppo Editoriale GEDI (La Repubblica, l’Espresso e La Stampa). Alcune persone si sono sedute a terra presidiando l’entrata dell’edificio, simulando di leggere finte copie dei più importanti quotidiani di proprietà di GEDI, i cui …
Extinction Rebellion: il movimento chiama i media perché si occupino del clima

«Crediamo che la crisi climatica sia il problema più urgente della nostra epoca. Da oggi ci impegniamo a fare la nostra parte». Così inizia l’editoriale pubblicato sul Guardian nel 2019, quando il quotidiano britannico prese una posizione netta sulla grande crisi ecologica che discende dai cambiamenti del clima. Il Guardian ha un obiettivo che non è soltanto informare il pubblico …
Libano: l’esplosione al porto e la condizione dei giornalisti in un Paese lacerato

«Uso eccessivo della forza», secondo Al Jazeera. È questa l’accusa mossa contro le forze di sicurezza nelle manifestazioni di piazza dopo l’esplosione del 4 agosto al porto di Beirut, che hanno fatto ricorso a gas lacrimogeni eccessivi, proiettili di gomma e bird-shot (proiettili di gomma), e persino a munizioni vere. L’esplosione al porto di Beirut rappresenta un duro colpo per …
Ugo Mattei: «Lo diceva Rodotà 50 anni fa: la tecnologia toglie libertà, viviamo uno Stato di sorveglianza»

Si intitola Elaboratori elettronici e controllo sociale l’opera orwelliana e assai lungimirante scritta da Stefano Rodotà nel 1973, edita dal Mulino. Aveva già colto, quasi 50 anni fa, la questione che sta distruggendo la scena politica, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Ugo Mattei, professore di Diritto Civile all’Università di Torino e di Diritto Internazionale e comparato …
La liberazione di Rajab e il carcere duro per i giornalisti del Bahrain

Nabeel Rajab è stato liberato dal Governo del Bahrain nella mattinata del 9 giugno, dopo cinque anni di dura detenzione nelle carceri di massima sicurezza di Jaw. Presidente del Bahrain Center for Human Rights (BCHR), Rajab è il primo importante uomo politico rilasciato dopo anni, ma restano in carcere ancora 11 giornalisti e importanti attivisti politici internazionali. Nabeel, nel febbraio …