Posts In Category
Professione giornalista
Live Magazine, cioè il giornalismo a teatro: il nuovo trend contro la crisi

Riviste in ibernazione, fatturati ai minimi storici, licenziamenti nelle redazioni, concorrenza spietata dell’informazione web e disamore del pubblico per le edicole. Ci sarebbe di che piangere. Da diversi anni a questa parte, la stampa francese – come quella italiana, e non solo – assiste a una lenta emorragia di impieghi fissi, a una riduzione costante di effettivi e ai diktat …
Il Covid e la decimazione dei posti di lavoro tra i giornalisti europei
A un anno dalla comparsa del Covid-19, si calcolano oltre 10 milioni di posti di lavoro persi in Europa, secondo Eurostat. E i giornali? Se già prima della pandemia la situazione dei media non era certamente florida, e gli editori cercavano di mettere un freno allo stillicidio di copie e di introiti pubblicitari, in che stato si trova oggi questo …
In prima linea e senza stringhe: due lavori per raccontare le migrazioni, sul campo

Da Lipa, terra di nessuno innevata e fredda, tra Bosnia e Croazia. Tanto se ne è parlato in queste ultime settimane, ma ben poco è stato fatto per chi cerca sicurezza e trova solo respingimenti e violenza. Uno dei tanti “border” nel mondo, in cui la via di fuga si interrompe e si ferma per settimane, mesi, anni. Così come …
Da Françoise d’Eaubonne al terzo millennio: il nuovo femminismo, l’informazione, l’ambiente, la demografia

C’erano una volta gli anni Settanta, quelli delle rivoluzioni, del «make love not war», del pacifismo, delle battaglie per i diritti femminili e soprattutto gli anni in cui, come oggi, si faceva sentire nel profondo delle società l’esigenza di inventare un mondo migliore. Nel 1974, la francese Françoise d’Eaubonne scrisse Il femminismo o la morte. Un concetto nuovo si era …
Il 2020 in immagini: da America Fi(r)st a Torino, gli scatti d’autore raccontano un anno come nessun altro

In questi ultimi giorni dell’anno ci si interroga sul ruolo dell’informazione chiamata, come mai prima d’ora, a documentare gli eventi e le storie di un mondo “scosso” prima, durante e dopo la pandemia. Tra i lavori pubblicati spiccano due fotoreportage, due edizioni uniche, realizzati da giornalisti italiani di Torino che descrivono con grande professionalità l’uno l’America di Trump prima del …
L’alfabeto del futuro: il racconto «glocal» per riprenderci il futuro

Nella memoria collettiva, il 2020 sarà indelebile. «Un film bruttissimo. Un horror»: così lo ha definito Luca Ubaldeschi, direttore del Secolo XIX e responsabile editoriale de «L’alfabeto del Futuro», il tour promosso da La Stampa e i quotidiani del gruppo GNN per far conoscere le innovazioni che, in un futuro che è già presente, cambiano il nostro modo di vivere. …
Francia, il ruolo dell’informazione sul covid: vizi e virtù dei media sui vaccini

Quasi la metà dei francesi non si fida del vaccino contro il coronavirus. È quanto emerge da uno studio pubblicato recentemente dall’Istituto Jean Jaurès. Il successo del movimento anti-vax ha valicato le frontiere già da prima della pandemia ma, recentemente, la crisi sanitaria ha innescato un processo nuovo e complesso: il disamore dei francesi verso la politica e le sue …