Posts In Category
Professione giornalista
Nicholas Newman (Reuters): ecco come creare nuove abitudini per i nuovi lettori

Quali sono le nostre abitudini digitali? Cosa guardiamo sullo smartphone, facendo colazione o andando al lavoro? Leggiamo le mail, le previsioni del tempo? Forse le notizie? Partendo da questi spunti Nicholas Newman, ricercatore del Reuters Institute, giornalista e tra i fondatori del sito della BBC News, ha spiegato in un webinar pubblicato sul canale YouTube dell’istituto l’effetto che le newsletter …
Raccontare l’emergenza covid-19: il mestiere antico dell’inviato nel 2020

Tutto è iniziato, come talora accade alla valanga della tragedia quando parte impercettibilmente e dall’alto, da un fatto minimo. Un rametto che si spezza, un dispaccio di agenzia notturno del 20 febbraio 2020: «Paziente positivo all’ospedale di Codogno». Qualche quotidiano fece la cosiddetta ribattuta, e mise una notizia breve; altri, neanche quella. L’emergenza nazionale da covid-19 in Italia, evento tra …
Giornalisti e dibattiti social, da #BlackLivesMatter a #Montanelli

Sostengo una tesi perché mi colloca in una certa area di pensiero, di cui voglio fare parte, e voglio che sia ben chiaro che ne faccio parte: è quella che mi definisce, che il mio pubblico si aspetta da me, e dev’essere chiaro a quale segmento si rivolge il mio brand. Forse è questo, in fondo, il nodo della questione …
Il grande equivoco del giornalismo e la dignità del prezzo

«Interessante. Me lo mandi?» Chiunque, per mestiere o anche solo come attività accessoria al proprio lavoro, si occupi di giornalismo, informazione o comunicazione è assai difficile non si sia mai imbattuto in un amico o parente che non gli abbia rivolto una richiesta simile. Che gli venisse “girato” un articolo, un’intervista, se non un giornale o una rivista interi. Perché …
Giornalisti e pandemia: la valigia degli strumenti per i freelance

Si va dai grant (fondi) destinati esclusivamente al coverage sul Covid-19 ovunque nel mondo, ai webinar (seminari via Web) per comprendere il fenomeno e acquisire da colleghi più esperti le tecniche per proteggersi fisicamente; da discussioni online sulle implicazioni deontologiche nell’approccio a malati e soggetti deboli, al debunking (cioè la smitizzazione) di ogni forma di disinformazione sulla pandemia. E poi, …
World Press Photo: speranze e proteste di un mondo davanti all’obiettivo

Si terrà in Italia la prima esposizione 2020 del World Press Photo, il più grande concorso di fotogiornalismo al mondo, nato ad Amsterdam nel 1955 per tutelare la libertà di informazione, inchiesta e espressione come diritti inalienabili e promuovere il foto-giornalismo di qualità. Dopo aver dovuto annullare le tappe primaverili per le restrizioni dovute al coronavirus, la mostra verrà inaugurata …
Ultimatum a Google: tre mesi per iniziare a pagare i media francesi

La querelle tra l’autorità antitrust francese e Google affinché il gigante americano paghi agli editori quanto dovuto per la condivisione dei loro contenuti online sembra essere finalmente in via di risoluzione, con una novità che potrebbe essere rivoluzionaria anche per l’Italia. L’Antitrust di Oltralpe, guidata da Isabelle de Silva, ha infatti ordinato a Google di “intraprendere, entro tre mesi, i …