Posts In Category
Professione giornalista
L’alfabeto del futuro: il racconto «glocal» per riprenderci il futuro

Nella memoria collettiva, il 2020 sarà indelebile. «Un film bruttissimo. Un horror»: così lo ha definito Luca Ubaldeschi, direttore del Secolo XIX e responsabile editoriale de «L’alfabeto del Futuro», il tour promosso da La Stampa e i quotidiani del gruppo GNN per far conoscere le innovazioni che, in un futuro che è già presente, cambiano il nostro modo di vivere. …
Francia, il ruolo dell’informazione sul covid: vizi e virtù dei media sui vaccini

Quasi la metà dei francesi non si fida del vaccino contro il coronavirus. È quanto emerge da uno studio pubblicato recentemente dall’Istituto Jean Jaurès. Il successo del movimento anti-vax ha valicato le frontiere già da prima della pandemia ma, recentemente, la crisi sanitaria ha innescato un processo nuovo e complesso: il disamore dei francesi verso la politica e le sue …
«Ancora un giorno»: il docufilm su Kapuściński che scrive il destino dell’Angola

«Mi identifico con viene umiliato e offeso. Io mi ritrovo tra loro»: con questo atteggiamento, fino all’inizio degli anni Ottanta, Ryszard Kapuściński ha documentato per l’agenzia di stampa nazionale polacca rivoluzioni e colpi di Stato che hanno trasformato il mondo: dall’Asia all’Africa, dall’America Latina alla ex Unione sovietica. Il mestiere di corrispondente lo ha portato a Zanzibar durante la rivoluzione …
Trent’anni di giornalismo impavido: i Courage Awards 2020

Fin dal 1990 i Courage in Journalism Awards, organizzati dalla International Women’s Media Foundation, hanno mostrato al mondo il coraggio e la tenacia delle giornaliste, che meritano di essere riconosciute per la loro forza nelle avversità. In 30 anni, il premio è andato a più di 100 coraggiose giornaliste di 56 paesi che si rifiutano di farsi da parte o …
Lo studio EFJ: come l’Europa aiuta i giornalisti durante la pandemia. E l’Italia…

Il 2020 sta segnando un periodo di gravi incertezze e ha creato situazioni di crescente instabilità anche per il giornalismo. Da un lato, i cittadini invasi da un flusso incontrollato di notizie-spazzatura hanno riscoperto il valore di una informazione affidabile: dallo scoppio della pandemia, l’importanza di avere a disposizione fonti non tossiche è tornata a essere un bene considerato, dai …
Il futuro post-covid del giornalismo: le redazioni ibride

Il rapporto Changing Newsrooms 2020, pubblicato dal Reuters Institute for the Study of Journalism (il centro di ricerca che si concentra sullo studio del mondo del giornalismo all’interno dell’università di Oxford) ha analizzato i dati raccolti durante un sondaggio mondiale sulle conseguenze della pandemia per il settore dell’informazione e ci dice molto, sullo stato attuale del giornalismo e anche sul suo …
La storia infinita della diffamazione come arma di censura contro i giornalisti

Quanto ci vuole, a tirare una riga su una riga del codice penale e un’altra sul codice civile, sostituendole con due norme moderne? Mesi, anni, Decenni. Almeno, in Italia è così. Da tempo il Caffè segue, come parte del grande tema della libertà di stampa, il trattamento che i giornalisti, in Italia, sono costretti a tollerare in virtù di norme …