Posts In Category
Sponde del Mediterraneo
Spinoland (5) – Dal seder all’iftar, libertà di espressione e riti in tempo di Coronavirus

I bambini neozelandesi possono dormire sereni. Il coniglietto che porta le uova di cioccolato svolge “funzioni essenziali”, ha fatto sapere il premier Jacinda Arden, e quindi domenica sarà autorizzato a uscire dalla sua tana per lavorare. Nel caso non dovesse farcela ad arrivare in ogni casa (probabile che il coniglietto debba occuparsi anche della sua famiglia, sottolinea il premier), i …
Spinoland (4) – Manolis, Rafael e la meglio terza età d’Europa

Quando gli italiani sbarcano con il proposito di “spezzare le reni alla Grecia” (Mussolini dixit), Manolis prova subito ad arruolarsi per combattere l’invasore. Non lo fanno partire. È il 28 ottobre 1940, Manolis (classe 1922), ha appena compiuto diciotto anni. È troppo giovane, anche se sui banchi di scuola ha già fondato il suo primo gruppuscolo antifascista. A Rafael (classe …
Spinoland #3 – L’Hirak algerino e la rivoluzione, ai tempi del lockdown
Tra le vittime collaterali del Coronavirus ci sono anche i tanti movimenti che nel 2019 hanno riempito le piazze ai quattro angoli del mondo, da Santiago del Cile fino a Baghdad, animati da uno spirito ribelle e impertinente che si è diffuso come un virus, spingendo i contagiati a spalancare le porte di casa, riaprire le agorà, riprendersi la polis. …
Spinoland #2 – Prove tecniche di tregua da Coronavirus
Capita che i disastri e le calamità naturali attenuino i conflitti e avvicinino Stati nemici, specie se accomunati dalla disgrazia. Si parla, ad esempio, di “diplomazia dei terremoti”, da quando i sismi del 1999 diedero il via a uno storico disgelo tra Grecia e Turchia. Con il Coronavirus, almeno finora, questo non è accaduto. Anzi. La pandemia oltre a irrigidire …
Spinoland #1 – Scudo d’Europa e guerra dell’informazione sul fronte greco-turco

Oggi, sul Caffè dei giornalisti, inauguriamo una nuova column. Luigi Spinola, ciascun venerdì, ci racconterà storie dal Mediterraneo, farà il punto sulle situazioni più critiche per la libertà di stampa e di espressione, ci offrirà spunti e valutazioni da esperto di geopolitica. Siamo molto felici di poter ospitare un contributor che negli anni ha mostrato cultura, capacità professionali e qualità di …
Teatro a Tunisi, con i “vecchi che non volevano morire” di van Louhizen

TUNISI – Lo sguardo deve essere lontano, deve fissare un punto. Fisso sul pubblico, ma senza veramente guardare nessuno. Sono sei allievi del corso di teatro, dai diversi mestieri (medico, assistente di volo…) e nazionalità (tra loro, anche un ragazzo libico). Provano la pièce scelta dalla loro regista, Marianne Catzaras, “Les trois petits vieux qui ne voulaient pas mourir” (I …
Forum donne a Torino: africane, ma anche italiane

«La rappresentazione dell’Africa data dall’informazione è molto mediata. Le fiction, la televisione, la stampa e i social raccontano un’Africa falsata. Sarebbe necessario rappresentarla in modo più onesto». Questo è uno dei punti affrontati al Forum delle donne africane che si è tenuto a Torino alla Regione Piemonte. «Non Africa, ma Afriche – prosegue Suzanne Diku Mbiye, di Tam Tam D’Afrique, …