Posts In Category
Sponde del Mediterraneo
Elezioni in Turchia: prove di censura, ma YouTube libera l’informazione
La Turchia torna sotto osservazione in occasione delle elezioni amministrative comunali del 31 marzo. Come spesso accade, il Paese assiste a una campagna elettorale molto aggressiva; in aggiunta, in questo periodo è stato registrato un alto livello di censura e di disinformazione, cui si accompagnano nuovi tentativi di fare informazione libera, soprattutto sul web. 57 milioni di aventi diritto al …
Non sprecare la vita, non sprecare la bellezza: Calopresti e il suo Immondezza

[Articolo pubblicato sul Corriere di Tunisi] Si cita Pasolini, più volte. All’inizio del documentario, con una scena in cui il regista di Accattone inquadra una città nella sua bellezza, poi allarga il campo e mostra le brutture, gli abusi edilizi, i graffi sul volto del paesaggio. Lo si cita anche dopo, Pasolini, perché era sempre lui che avrebbe voluto fare …
Alla scoperta di Jean Sénac, il Pasolini algerino

[Con questo contributo da Tunisi, Rosita Ferrato inizia la sua collaborazione con il Corriere di Tunisi, testata storica per la comunità italiana nel Paese africano] Per chi non lo conoscesse, fu algerino, poeta e drammaturgo, assassinato misteriosamente ad Algeri nel ’73. Jean Sénac, celebre per le sue opere e per la lunga corrispondenza epistolare e amicizia intima con Albert Camus, …
Ciavardini: dodici anni in Iran, per uno sguardo dall’interno

Con occhio da antropologa, ma con il cuore di chi racconta quella che è stata casa sua per dodici anni, Tiziana Ciavardini ci accompagna attraverso un percorso pubblico e privato nell’Iran di oggi. Ti racconto l’Iran, i miei anni in terra di Persia (Armando Editore, qui un estratto del volume) è prima di tutto una lunga lettera d’amore, con la …
Turchia: più donne in diplomazia, ma pieni diritti e parità restano lontani

In una Turchia dalle mille contraddizioni, ogni tanto, arriva anche una buona notizia, che però non deve fare perdere di vista un quadro che, nel suo complesso, rimane drammatico. Il numero di donne turche in diplomazia negli ultimi anni è aumentato sensibilmente. In questo momento, le donne rappresentano il 35% del corpo diplomatico. Le ambasciatrici sono il 23% e quelle …
Social, radio e reportage: i giornalisti tunisini crescono così

«C’è tanto lavoro da fare». Spiega così, sorridendo e sospirando, Mona Trabelsi, la giovane presidente dell’Associazione Tunisina di Media Alternativi, cosa l’ha spinta a fondare questo gruppo nel 2013, insieme a una trentina di giornalisti e attivisti locali. Siamo nella sede dell’associazione, a Tunisi, un confortevole appartamento che permette di gestire i progetti e di riunire le persone. Con noi c’è …
La stampa italiana a Tunisi: storia del Corriere, dalla guerra al XXI secolo
Unico giornale in lingua italiana presente nei Paesi arabi, il Corriere di Tunisi racconta e rispecchia la collettività italiana tunisina; è stato ideato nel 1954 (anche se il permesso ufficiale alla stampa è arrivato nel 1956) proprio alla vigilia dell’indipendenza. Incontriamo, nella sede del centro di cultura italiana Dante Alighieri della capitale, la direttrice del Corriere di Tunisi, Silvia Finzi. …