Posts In Category
Incontri del Caffè
Le voci scomode dell’Iran a 40 anni dalla rivoluzione

«Free Iran?»: una domanda al centro dell’appuntamento annuale dedicato alla libertà di stampa Voci scomode|Storie di chi sfida il potere, promosso dal Caffè dei Giornalisti in collaborazione con la Maison des Journalistes di Parigi e ospitato il 28 novembre al Circolo della Stampa. A introdurre l’evento Federico Ferrero, coordinatore editoriale del Caffè dei Giornalisti, che con uno sguardo alla situazione …
Le Assises di Tunisi: tre giorni di ossigeno per il giornalismo

La Citè de la Culture di Tunisi, per tre giorni, è stata la casa mondiale del giornalismo grazie alle Assises Internationales du Journalisme. Direttori, caporedattori di grandi testate, operatori, reporter, corrispondenti, inviati, cameraman donna con colorati veli in testa, fotografi. Un meeting importante, il primo in Africa e nel mondo arabo; una pazza folla di giornalisti accorsi con l’idea di …
Marc Saikali, France 24: il giornalismo libero non è neutrale

Per tre giorni, Tunisi è stata la capitale del giornalismo: 500 professionisti da 30 Paesi si sono ritrovati alla Citè de la Culture con dialoghi, incontri, mostre di fotografia e seminari, per dibattere con i cittadini sullo stato dell’informazione. “Un’informazione di cui abbiamo bisogno per fare vivere la nostra democrazia”, ha dichiarato Jérôme Bouvier, presidente dell’associazione Journalisme et Citoyenneté e …
Voci Scomode 2018: Free Iran? Con Farian Sabahi e i giornalisti esiliati della Maison

I giornalisti iraniani esiliati Rasoul Asghari e Mariam Mana, moderati da Farian Sabahi, sono gli ospiti della 5° edizione di Voci scomode|Storie di chi sfida il potere, appuntamento annuale dedicato alla libertà di stampa nel mondo. L’evento è promosso dal Caffè dei Giornalisti in collaborazione con la Maison des Journalistes di Parigi. C’è spazio per sognare un Iran libero? Ci sono le condizioni per …
Aiuto, il lettore italiano è scappato. Anzi, no!

Per chi produce contenuti giornalistici destinati a essere pubblicati online è interessante sapere chi siano i propri lettori. E, prima di tutto, è bene sapere se questi lettori siano “vivi e vegeti”. Ebbene, secondo l’ultimo rapporto della Commissione Ue sullo sviluppo digitale, non c’è da star tranquilli: risulta, infatti, che gli italiani non solo leggono pochi giornali cartacei, le cui …
Raccontare il mondo: Imarisio, Rochot e lo sguardo dell’inviato

Come si racconta la guerra? E com’è cambiato il reportage, in particolare di guerra, nel corso del tempo? «La vocazione del giornalismo di guerra oggi è minacciata dalla restrizione della libertà di stampa nel mondo: la mancata protezione dei reporter rende inaccessibile il teatro di molti conflitti, con la conseguente assenza di informazione per l’opinione pubblica. Raccontare ciò che accade …
Occhio e cuore: il mestiere dell’inviato per Marco Imarisio

Vi riproponiamo un dialogo di Federico Ferrero con l’inviato del Corriere della Sera, piemontese di Casale Monferrato, Marco Imarisio. Un cronista che ha raccontato i conflitti in Iraq, Afghanistan e Kosovo prima di dedicarsi ai fatti più importanti di cronaca accaduti in Europa negli ultimi anni. Firma di punta del quotidiano milanese, Imarisio è ospite dell’edizione 2018 di Aspettando Voci Scomode, …