Posts In Category
Incontri del Caffè
Yemen, la guerra e oltre il conflitto: il racconto di Laura Silvia Battaglia

Si avvicina la sesta edizione di Voci Scomode – Storie di chi sfida il potere, la giornata dedicata alla libertà di stampa e curata dal Caffè dei giornalisti insieme alla Maison des Journalistes di Parigi. Quest’anno ci occuperemo dello Yemen, uno Stato scosso da una guerra civile che prosegue nel mietere vittime innocenti. Raccontare lo Yemen, attraverso le esperienze di …
Sotto il velo del pregiudizio: i fumetti di Takoua Ben Mohamed

TUNISI – «Non so se questo sia un viaggio di andata oppure di ritorno. Non so dove sia casa mia: se nel profondo sud della Tunisia, in mezzo al deserto, o nelle strade più trafficate di Roma». Takoua Ben Mohamed è tunisina ma cresciuta a Roma, dove ha studiato giornalismo. Nel 1991, a 14 anni, apre il blog Il fumetto …
Othman Selmi: sguardo ottimista e critico di un illustratore in Tunisia

Incontro Othman Selmi nel caffè di Place de la Victore, zona in cui la città in stile francese incontra la medina araba. Othman è brillante e ama raccontare: illustratore e direttore creativo, collaboratore di Internazionale, vincitore nel 2017 del Mahmoud Kahil Award for Best Comic, ha pubblicato con Lab619, Samandal, F/I/M/P, ed è stato presentato recentemente nelle antologie “New Arab …
Non sprecare la vita, non sprecare la bellezza: Calopresti e il suo Immondezza

[Articolo pubblicato sul Corriere di Tunisi] Si cita Pasolini, più volte. All’inizio del documentario, con una scena in cui il regista di Accattone inquadra una città nella sua bellezza, poi allarga il campo e mostra le brutture, gli abusi edilizi, i graffi sul volto del paesaggio. Lo si cita anche dopo, Pasolini, perché era sempre lui che avrebbe voluto fare …
Alla scoperta di Jean Sénac, il Pasolini algerino

[Con questo contributo da Tunisi, Rosita Ferrato inizia la sua collaborazione con il Corriere di Tunisi, testata storica per la comunità italiana nel Paese africano] Per chi non lo conoscesse, fu algerino, poeta e drammaturgo, assassinato misteriosamente ad Algeri nel ’73. Jean Sénac, celebre per le sue opere e per la lunga corrispondenza epistolare e amicizia intima con Albert Camus, …
Il giornalismo al centro. Anche in un romanzo

Libri di costume, reportage di viaggio, guide emozionali e poi, finalmente, il suo primo romanzo. Ma Rosita Ferrato, anche scegliendo un registro di narrazione diverso, non può prescindere dalle citazioni al mondo del giornalismo a lei così caro. La protagonista de «L’amante siriano» è infatti una giornalista francese, Lee Miller: un nome che evoca e omaggia la celebre musa e …
L’amante siriano, di Rosita Ferrato: il viaggio, la scrittura, la passione

Il titolo è L’amante siriano (Neos edizioni), l’autore è il presidente del Caffè dei giornalisti Rosita Ferrato ed è una storia intensa, che si gioca tra Parigi e il Medio Oriente, due luoghi particolarmente cari alla fondatrice della nostra associazione. La protagonista è Lee, una giovane giornalista mossa da aspirazioni tanto concrete quanto sognanti. Nella sua vita compare Amir, poeta e scrittore …