Di ritorno dai reportage
I laureati del concorso JJEM (Giovani giornalisti del Mediterraneo), Lucien Boddaert, Paul Herincx, Camille Lons, Clair Rivière, Olivier Roux, vi invitano a scoprire i loro reportages alla Villa Méditerrannée di Marsiglia. Blog, video, articoli, foto che raccontano la memoria, i fermenti, i problemi delle società arabe nelle quali si sono immersi per la durata di un’estate.
I loro sguardi su questi luoghi fanno parte del progetto “Nuovi media e giovani giornalisti del Mediterraneo” proposto da Babelmed e Radio Grenouille. Momenti intensi punteggiati da incontri, dibattiti, proiezioni, laboratori di giornalismo in compagnia di rappresentanti di sei media innovativi della sponda sud del Mediterraneo: New Syrian Voices (Siria), Tunisie Bondy Blog (Tunisia), Radio M (Algeria), Inkyfada (Tunisia), Mada Masr (Egitto), Mashallah News (Libano).
Sabato 14 novembre
ore 18-19, Marsiglia, Villa Mediterranée (porte-à-faux)
Partire, sentire, tornare: giornalismo di cittadinanza nel Mediterraneo
Serata aperta al pubblico coordinata da Radio Grenouille
I reportage, i viaggi. Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Libano: la prima volta per questa nuova generazione di giornalisti accompagnati per la maggior parte durante tutto il 2015 dalle piattaforme babelmed.net e Radio Grenouille, e selezionati nell’ambito del concorso JJEM (Jeunes Journalistes en Méditerranée) lanciato dai due media.
Dai muri di Beirut ai club elettronici del Cairo, dalla recinzione dell’Università libanese alle creative marocchine, dalla negoziazione della Costituzione tunisina all’impossibile smantellamento delle miniere francesi in Algeria: i sei giovani reporter, nell’arco di tempo di una trasmissione radiofonica, presenteranno quello che hanno visto, vissuto, durante il loro reportage. Per un confronto di volta in volta con il passato, il presente e il futuro delle società del bacino del Mediterraneo.
Aperitivo

ore 20.30-21.30: Villa Méditerranée (anfiteatro)
Proiezione dei documentari
Tunisia – la società civile di fronte alle sfide della transizione, di Olivier Roux
Olivier Roux se ne vola in Tunisia alla fine di agosto 2015, dove incontra diversi rappresentanti della società civile tunisina (militanti delle associazioni, attivisti, giornalisti). Ritratto di una ricerca democratica.
[P]ose ta bombe, di Charlotte Ricco e Elodie Sylvain
Nel giro di qualche anno i graffiti hanno trasformato il volto delle grandi città del Marocco. Tuttavia queste pitture murarie sono firmate raramente dalle donne. Inchiesta sul ruolo delle graffitare nello spazio pubblico marocchino
Il progetto è sostenuto dalla Regione PACA, il Fondo delle donne del Mediterraneo, CFI, Avitem e Villa Méditerranée.