Posts Tagged
giornalismo
Milano Press report 2020: gli effetti del distanziamento sul buon giornalismo

«Milano è la locomotiva d’Italia, ma non nella libertà di stampa e questo è bene che si sappia»: si legge così nel rapporto sullo stato dell’informazione «Milano Press report 2020», a cura del Gruppo Cronisti Lombardi dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, con il patrocinio dell’Fnsi e dell’Unci, l’Unione nazionale dei Cronisti italiani. Giunto alla seconda edizione, questo dossier dà un quadro …
Lo studio EFJ: come l’Europa aiuta i giornalisti durante la pandemia. E l’Italia…

Il 2020 sta segnando un periodo di gravi incertezze e ha creato situazioni di crescente instabilità anche per il giornalismo. Da un lato, i cittadini invasi da un flusso incontrollato di notizie-spazzatura hanno riscoperto il valore di una informazione affidabile: dallo scoppio della pandemia, l’importanza di avere a disposizione fonti non tossiche è tornata a essere un bene considerato, dai …
Il futuro post-covid del giornalismo: le redazioni ibride

Il rapporto Changing Newsrooms 2020, pubblicato dal Reuters Institute for the Study of Journalism (il centro di ricerca che si concentra sullo studio del mondo del giornalismo all’interno dell’università di Oxford) ha analizzato i dati raccolti durante un sondaggio mondiale sulle conseguenze della pandemia per il settore dell’informazione e ci dice molto, sullo stato attuale del giornalismo e anche sul suo …
Informazione e narrazioni: il giornalismo al servizio del racconto del mondo

Quale forma ha la realtà? La rappresentazione del mondo narrato dai media ha una profonda influenza sulla percezione di come vanno le cose. E spesso c’è uno scollamento tra ciò che è e ciò che sembra. Se ne è parlato in occasione del Festival Mezzopieno, che si è tenuto a Torino il 3 e 4 ottobre scorsi, nel panel La …
Il grande equivoco del giornalismo e la dignità del prezzo

«Interessante. Me lo mandi?» Chiunque, per mestiere o anche solo come attività accessoria al proprio lavoro, si occupi di giornalismo, informazione o comunicazione è assai difficile non si sia mai imbattuto in un amico o parente che non gli abbia rivolto una richiesta simile. Che gli venisse “girato” un articolo, un’intervista, se non un giornale o una rivista interi. Perché …
La formula di successo Le Monde: rallentare, fare meno e meglio

E se fosse necessario capovolgere lo sguardo? L’ingresso nell’era digitale ha posto ai media molte sfide e nel mondo dell’informazione da tempo la questione più incalzante a cui trovare una soluzione riguarda il futuro del giornalismo. La crisi della carta stampata attesta che sono sempre meno i lettori disposti a comprare il quotidiano. La partita con i colossi del web …
Giornalismo costruttivo: raccontare la complessità del reale non è buonismo

Il punto di partenza è la campagna per la «Parità di Informazione Positiva»: il mondo dell’informazione deve riappropriarsi del suo ruolo di strumento a servizio della comunità, a cominciare da un modo diverso di fare giornalismo e da una trasformazione dello sguardo con cui viene interpretata e descritta la realtà. Se ne è discusso durante la giornata di formazione per …