Posts Tagged
migranti
Karen Akoka e il lessico famigliare nel giornalismo sul tema dei migranti

Le parole sono importanti. E una definizione può cambiare per sempre un destino. Niente è più vero di questo quando si parla di fenomeni migratori; il lessico e la terminologia impiegati per descriverli condizionano da anni la visione dell’opinione pubblica e le strategie adottate dalle istituzioni per gestire le politiche migratorie. I media si sono adattati, chi più chi meno, …
A casa di chi resta: per raccontare l’altro lato della storia

Non passa giorno senza notizie su migranti, sbarchi, decreti e sanzioni, portando spesso l’informazione e la cronaca sul piano dello scontro tra fazioni, piuttosto che su quello del dibattito. Ma cosa c’è “prima”? Prima delle carceri libiche, prima delle motovedette, prima delle prime pagine? Per scoprirlo siamo andati a Bardonecchia (Torino), luogo di passaggio per contrabbandieri e antichi “passeur”, e ora …
Il giornalismo del Mediterraneo si ritrova a Otranto

Il Festival Giornalisti del Mediterraneo compie dieci anni e li festeggia come sempre a Otranto, dal 10 al 16 settembre, proponendo contemporaneamente in cinque piazze del borgo vecchio incontri su Mediterraneo, diritti e giornalismo. Ne parliamo con Tommaso Forte, event manager e autore del Festival. «Quasi tutti gli incontri sono riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti per la formazione professionale, ma la …
Graphic journalism, quando le inchieste sono scritte a matita

Denunciare gli abusi, raccontare le storie, ricordare i fatti. E se per parlare di mafia, tratta, abusi si decidesse di usare le matite invece delle parole o dei video… che cosa succederebbe? Ce lo spiega il graphic journalism, che riprende alcuni dei temi propri del giornalismo e li ripropone a fumetti. Un linguaggio trasversale, che piace a ragazzi e adulti, …
Il trauma di raccontare le crisi, intervista con Hannah Storm

Angosciati, stressati, coinvolti emotivamente nelle sofferenze che devono raccontare. I giornalisti che hanno coperto la crisi dei rifiugiati arrivati in Europa nel 2015 sono vittime loro stessi della sofferenza di cui si devono occupare. Così spiega lo studio Emotional toll, journalists covering refugee crisis, dell’International News Safety Institute (INSI) e pubblicato dal Reuters Institute for the Study of Journalism, realizzato …
Human Flow, la provocazione di Ai Weiwei a Venezia

L’arte come gesto politico: è senza dubbio il motivo che ispira la creatività di Ai Weiwei, artista e designer cinese noto al grande pubblico non solo per le sue opere, ma per il suo impegno nella lotta per i diritti civili e per la sua biografia di dissidente. Negli ultimi anni, la sua attenzione e la sua azione di denuncia …
Il nostro mondo nello sguardo dei migranti
«Condivideresti la tua macchina fotografica con un migrante?». Questo il claim del progetto Photo Tandem. Se la reflex è quella di un fotografo, il gesto è ancora più simbolico. L’idea è venuta al fotografo Stefano Corso: «Mostrare la nostra quotidianità con i loro occhi, per aiutarci a comprendere il nostro mondo, le loro difficoltà e la nostra apparente normalità e …