Posts Tagged
media
Come raccontiamo il mondo? Il caso dei media e l’immigrazione

Leggere a posteriori la narrativa giornalistica di un fatto è sempre affascinante ed è fonte di ottima riflessione sul nostro mestiere. La struttura della narrativa, a distanza di tempo, ci riporta alla dimensione di spettatori di noi stessi, che per mestiere siamo i narratori. Il tema dell’immigrazione è centrale nel dibattito pubblico e nel racconto giornalistico: lo è diventato dal …
Media d’Albania, cosa c’è al di là dell’Adriatico

«Ho iniziato a scrivere da piccolo, già a 12-13 anni, perché ero appassionato» ci dice Arbi Fortuzi, giornalista dell’AjenciaTelegrapike Shqiptare, l’agenzia di stampa albanese (in inglese Albanian Telegraphic Agency). Lo incontriamo a Marrakech, in Marocco, a margine del Meeting dei giornalisti ambientali del Mediterraneo organizzato dall’IUCN e dall’agenzia di stampa spagnola EFE Verde. Come è organizzata l’agenzia ATA? «Siamo una …
Migranti: emergenza o accoglienza?

Due le parole chiave – accoglienza e controllo – dell’incontro sulla questione dei profughi e la difesa delle frontiere che si è tenuto lunedì 20 aprile al Campus Luigi Einaudi di Torino. Temi che, a seguito dell’ultimo terribile naufragio nelle acque libiche, non avrebbero potuto essere più calzanti per riflettere di immigrazione e di diritti dei migranti e tentare di individuare responsabilità …
Responsabili di (in)formare
Il dibattito attorno alle parole pronunciate da Enrico Mentana, direttore del tg La7, in merito al dovere dei telegiornali non si placa: per il direttore, il tg non è uno strumento per formare alle notizie del mondo, ma per informare il pubblico. Compito del giornalismo è dunque formare o informare? Se ne è discusso in una sala gremita del Palazzo …
Media e politica, all’Ispi

L’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) organizza un ciclo di incontri dedicato al rapporto tra media e politica nello scenario internazionale, per analizzare le diverse sfaccettature e implicazioni dei nuovi media come strumento per formare le opinioni dei cittadini e di proiezione e comunicazione del potere politico.
Scienziato dei media

Una perfida malattia ha stroncato la giovane vita del professor Angelo Agostini, morto ad appena 55 anni dopo aver formato centinaia di giornalisti come docente universitario a Bologna e aver tracciato una strada, da studioso dei media: la conoscenza e la formazione come unica via percorribile degli aspiranti giornalisti.
∏€® ¬å ¬œ∫€®™# ∂œ œ˜ƒø®µåzœø˜€

Non si tratta di un errore di sistema, ma la campagna Alt-Phabet ideata da The European Initiative for Media Pluralism, per invitare giornalisti, blogger e utenti a rendere inaccessibili i loro articoli, i propri post e status con un linguaggio criptato, per dimostrare quanto sia facile manipolare l’informazione.