Posts Tagged
mafia
Graphic journalism, quando le inchieste sono scritte a matita

Denunciare gli abusi, raccontare le storie, ricordare i fatti. E se per parlare di mafia, tratta, abusi si decidesse di usare le matite invece delle parole o dei video… che cosa succederebbe? Ce lo spiega il graphic journalism, che riprende alcuni dei temi propri del giornalismo e li ripropone a fumetti. Un linguaggio trasversale, che piace a ragazzi e adulti, …
La via meno comoda tra mafie e terrorismo, una giornata per ricordare

La decima edizione della «Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo», promossa dall’UNCI (Unione nazionale cronisti italiani), si svolge quest’anno a Torino, in collaborazione con l’Associazione Stampa Subalpina e l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, il 3 maggio in concomitanza con la Giornata della Libertà dell’informazione decretata dall’Onu nel 1993 e organizzata dall’Unesco. La giornata di Torino è …
Giornalismo d’inchiesta, al via il Premio Morrione

Lo smaltimento illegale di rifiuti tossici, il contrabbando di reperti archeologici, la destinazione dei beni confiscati alle mafie: questi i temi di alcune inchieste promosse dal premio Morrione negli ultimi anni. Si riparte ora con la quinta edizione e, fino al 27 gennaio prossimo, è possibile partecipare compilando il form online (fondamentale non aver compiuto 31 anni al 20 gennaio 2016). …
Cinque voci per parlare di “cose nostre”

“Non ho scelto di fare il giornalista, il giornalismo ti sceglie” così Arnaldo Capezzuto spiega il suo lavoro. Un lavoro che lo ha portato a raccontare la camorra di Napoli e il clan del boss Giuliano. È Capezzuto, blogger del Fatto Quotidiano e direttore del periodico on line ladomenicasettimanale.it, il protagonista della prima puntata di Cose nostre, ciclo di cinque …
Io non taccio, storie di giornalismo e intimidazioni

In occasione del trentennale dell’assassinio di Giancarlo Siani, giornalista del Mattino ucciso dai sicari della camorra il 23 settembre di trent’anni fa, viene presentato a Napoli in prima nazionale il libro Io non taccio. L’Italia dell’informazione che dà fastidio (edizioni Centoautori). Otto storie, raccontate in prima persona da chi è stato vittima del prepotente di turno, tratteggiano un Paese che, …
Giornalismo e camorra, tre giorni di summer school

Parlare di mafia in terra di mafia, parlare di come giornalismo possa avere un ruolo nella lotta alla criminalità organizzata. Questo l’obiettivo della summer school “Giornalismo investigativo in terre di mafia” che si terrà dal 4 al 6 settembre prossimi tra Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa e Casapesenna. Il corso, valido anche per la formazione professionale dei giornalisti, è …
Giornalisti uccisi dalle mafie

Il 30° anniversario dell’omicidio di Giuseppe Fava, cronista siciliano vittima di un attentato mafioso, è l’occasione per ricordare gli altri 25 giornalisti italiani che dal 1960 sono stati uccisi dalle mafie e dal terrorismo. Per non dimenticare e per pretendere di più dalla nostra legislazione in materia di libertà di stampa