Posts Tagged
libertà di stampa
La libertà di stampa ai tempi del «Post»: per far vivere il giornalismo, pubblicate!

È un inno alla libertà e al buon uso della stessa, l’ultimo film di Steven Spielberg. Con The Post, infatti, siamo tutti invitati a prendere posizione e a collocare l’asticella del nostro senso di responsabilità un po’ più in alto. E per tutti si intende chiunque abbia a cuore la buona informazione, chiunque creda nel dovere di un cronista di ricercare …
Breve storia della (non) libertà di stampa in Algeria, tra carta e tivù

La maggior parte delle relazioni e degli studi pubblicati negli ultimi anni sulla situazione della stampa in Algeria sottolineano l’emergere della stampa online e dei canali televisivi privati. Evidenziano anche il fatto che questa evoluzione ha portato al declino della stampa tradizionale, che sta vivendo un’erosione sfrenata delle sue vendite e del suo pubblico. Ma l’argomento di cui stiamo parlando …
Sciopero dei media nel Ciad: se scriviamo, ci arrestano

L’Unione dei Giornalisti del Ciad (UJT), in collaborazione con molti organi di stampa, ha decretato quella del 21 febbraio come la giornata senza stampa su tutto il territorio nazionale per denunciare, secondo l’UJT, le «le aggressioni che subiscono i giornalisti nel nostro Paese». Le strade della capitale N’Djamena, ha constatato un corrispondente dell’Agence France Presse (AFP), sono rimaste effettivamente senza …
Messico: un nuovo assalto al giornalismo indipendente

Carlos Dominguez è la prima vittima di quest’anno tra i professionisti dell’informazione: giornalista specializzato in informazione politica, è stato assassinato con 21 pugnalate mentre era al volante della sua auto, lo scorso 13 gennaio nel centro di Nuevo Laredo, in Messico, molto vicino al confine con gli Stati Uniti. Giornalista indipendente, aveva lavorato fino a pochi mesi fa per El …
262 reporter dietro le sbarre: battuto il triste primato

Anche il 2017, come il precedente, si conferma un anno nero per i giornalisti. Secondo un censimento del CPJ, il Committee to Protect Journalists, per il secondo anno consecutivo, il numero di giornalisti imprigionati per il loro lavoro ha raggiunto un livello storico. CPJ ha infatti censito (al 1° dicembre 2017) 262 rappresentanti della categoria dietro le sbarre di tutto …
2 novembre: stop all’impunità per chi uccide i giornalisti

Il Paese in cima alla lista è la Somalia, seguìto dalla Siria, dall’Iraq e dal Sud Sudan. E sono i Paesi dove non solo muoiono più giornalisti, ma soprattutto dove gli autori di questi crimini non vengono perseguiti dalle autorità, perché sono gli stessi membri dell’establishment a ordinare questi omicidi; oppure perché non esistono leggi che regolino la libertà di …
Crimini contro i giornalisti, un giorno per dire basta

Sono 960 i giornalisti assassinati negli ultimi undici anni conteggiati dall’Unesco. Basta questo dato per capire perché nel 2013 l’Assemblea Generale dell’Onu abbia istituito la Giornata internazionale per mettere fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti. Da allora l‘End Impunity Day si celebra il 2 novembre, per commemorare l’assassinio di due giornalisti francesi in Mali nel novembre del 2013. …