Posts Tagged
fnsi
Una sentenza storica: niente carcere per i giornalisti. Ma ora tocca al Parlamento…

Finalmente, la Corte si è pronunciata. Sono anni che i giornalisti chiedono non l’impunità, ma un criterio moderno di giustizia. Finire in galera perché si è scritto qualcosa che un giudice ha ritenuto diffamatorio è a dire poco anacronistico e, finalmente, oggi anche il supremo organo giurisdizionale italiano lo ha sancito. «La Corte – si legge nel dispositivo – preso …
Google contro il diritto d’autore: oggi in Francia, domani in Italia?

Oggi alla Francia, domani all’Italia. Il 24 ottobre 2019 entra in vigore in Francia la direttiva europea sul diritto d’autore, le cui conseguenze sul lavoro di giornalisti e fotografi sono pesanti. Il nodo della questione è semplice: Google, che produce reddito con una quantità immane di testi e immagini altrui, non intende corrispondere alcun pagamento agli editori per la pubblicazione …
#3maggio, giornata per la libertà di stampa. Le celebrazioni la salveranno?

Eccoci ancora una volta, la ventiseiesima, a festeggiare la Giornata mondiale della libertà di stampa, il 3 maggio. In Italia si celebra con ben giorni di attività, il 2 e il 3 maggio. A Trento, l’iniziativa organizzata dalla Fnsi con le Assostampa di Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, Articolo21, Osservatorio Balcani Caucaso per rilanciare la campagna “Contro …
Tornare sul campo, spendere per i giovani: una ricetta per curare l’informazione

Gli anni della grande crisi dell’editoria, con dati di lettori paganti che ci riportano a cento anni fa, sono stati vissuti con pigrizia e scarsa lungimiranza dagli editori. I lavoratori, i giornalisti, in larghissima misura, sono considerati sì necessari per la fattura del prodotto, a iniziare dalle grandi firme, ma anche la voce di costo più aggredibile quando si ristrutturano …
Bocciato l’iniquo compenso

Che il compenso minimo per i giornalisti precari fosse tutt’altro che equo era chiaro fin dai giorni dell’approvazione dell’accordo tra il Governo, l’Inpgi, la Fnsi e la Fieg. Tuttavia, sono stati i giudici e gli atti di due procedimenti giudiziari a stabilirlo, in mancanza di una presa di coscienza dei sindacati e delle istituzioni. Ai tempi dell’accordo, il presidente dell’Ordine dei …
Ossigeno: dare respiro ai giornalisti minacciati

Si sono accorti di Ossigeno, la onlus nata nel 2008 sulla scorta delle minacce violente al giornalista dell’Espresso Lirio Abbate e a Roberto Saviano, l’ International Press Institute di Vienna, il comitato Freedom on the Media dell’Osce e la branca dedicata all’informazione di Open Society Foundations di George Soros. Paradossalmente, l’osservatorio sui giornalisti italiani vittime di minaccia – perché intimidire, anche fisicamente, è pratica …
Fondo per l’editoria: opportunità e limiti

Il governo sta per definire i dettagli dello stanziamento da 50 milioni di euro per sostenere le aziende editoriali e favorire innovazione e occupazione di giovani giornalisti. Una misura accolta con favore, ma che la federazione stampa giudica in contraddizione con altri provvedimenti di taglio “indiretto” ai giornali…