Posts Tagged
editoria
Istat: nell’anno dell’emergenza, la cresce la voglia di leggere

Anche i dati confermano la nostra percezione: nel 2020 – e principalmente durante il lockdown – gli italiani hanno letto di più. È quanto emerge nel rapporto «Produzione e lettura di libri in Italia», pubblicato sul sito dell’Istat. L’editoria, come molti altri settori, ha visto una perdita importante del fatturato rispetto al 2019, ma il bilancio si è chiuso in …
Lo studio EFJ: come l’Europa aiuta i giornalisti durante la pandemia. E l’Italia…

Il 2020 sta segnando un periodo di gravi incertezze e ha creato situazioni di crescente instabilità anche per il giornalismo. Da un lato, i cittadini invasi da un flusso incontrollato di notizie-spazzatura hanno riscoperto il valore di una informazione affidabile: dallo scoppio della pandemia, l’importanza di avere a disposizione fonti non tossiche è tornata a essere un bene considerato, dai …
Tornare sul campo, spendere per i giovani: una ricetta per curare l’informazione

Gli anni della grande crisi dell’editoria, con dati di lettori paganti che ci riportano a cento anni fa, sono stati vissuti con pigrizia e scarsa lungimiranza dagli editori. I lavoratori, i giornalisti, in larghissima misura, sono considerati sì necessari per la fattura del prodotto, a iniziare dalle grandi firme, ma anche la voce di costo più aggredibile quando si ristrutturano …
La lotta tardiva dei giornali contro Google e Facebook

Prima il cieco disprezzo o l’indifferenza, poi il tentativo ingenuo di lucrare con l’advertising online, come ai bei tempi dell’edicola e delle paginate di pubblicità cartacea. Infine, le manovre (spesso inutili) degli ultimi anni, a danno ormai fatto, per tentare di farsi amici due giganti eterei solo nel nome e nell’assenza di regole, Google e Facebook, che hanno contribuito – …
Carta al macero: il caso The New Day

Un piccolo caso, sì, ma estremamente significativo per lo stato di salute del giornalismo cartaceo. Dopo appena nove settimane si è conclusa l’avventura del quotidiano The New Day, un esperimento fortemente voluto da Trinity Mirror (l’editore del Daily e di una serie di altre testate, di cui il Caffè si è occupato raccontando la vita dei giornalisti in UK). Il …
I meno informati sulla crisi? I giornalisti

«Il modello dei contenuti gratuiti ha fallito e il mercato della pubblicità ha capito che i click non pagano». Una sentenza pesante, che arriva dal direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, durante un incontro nell’aula magna dell’Università Iulm di Milano di fronte agli studenti del corso di giornalismo. Ma arriva a fine 2015. Il riconoscimento della sconfitta definitiva dell’informazione gratis sul …
Occupazione giornalistica, meno 12% in 5 anni

Uno su dieci, anche qualcosa di più per la precisione: è infatti del 12,2% la riduzione dell’occupazione giornalistica negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dal “Focus R&S” sull’editoria del centro studi di Mediobanca presentato a Milano. Gli otto gruppi editoriali esaminati dal focus sono Mondadori, Rcs, L’Espresso, il Sole 24 Ore, Monrif, Caltagirone, La Stampa (oggi Itedi) e Class …