Fotografare il ritmo della vita

di Matjaz Tancic, Slovenia.
Un orso aspetta di proporsi, all’aeroporto di Pechino
Ultimi giorni, fino al 6 settembre, per partecipare al concorso fotografico On the go, promosso dalla Fondazione Asia-Europa (ASEF) per celebrare il 20° anniversario del vertice Asia-Europa.
Il tema del concorso è lo stile di vita: somiglianze e differenze nel ritmo della vita in Asia e in Europa, come illustrare quei momenti così diversi eppure così simili? Lo diranno le fotografie realizzare da fotografi professionisti e non provenienti dai 53 paesi asiatici ed europei che compongono l’ASEF . Due vincitori saranno selezionati da una giuria internazionale (composta da Gisli Snaer, capo della scuola di film di Putnam; Gwen Lee, direttore del Festival internazionale di fotografia di Singapore e Stefen Chow, fotografo), un vincitore aggiuntivo sarà selezionato dal voto online.
I vincitori, e un’ulteriore selezione di foto, saranno poi pubblicati in un libro fotografico ed esposti in una mostra, che verrà inaugurata a margine del 12° Meeting dei Ministri degli Esteri che si terrà a novembre, a Lussemburgo. La mostra sarà poi in tour in tutta l’Asia e l’Europa. Le prime tappe saranno Singapore, Belgio e Mongolia.
Per partecipare al concorso si può compilare il modulo online. Tra i partecipanti anche alcuni italiani, si possono vedere tutte le foto e votarle online.

di Maurizio Cofini, Italy.
Un autista vietnamita si riposa sull’amaca con il suo smartphone.
La Fondazione Asia-Europa (ASEF) promuove una maggiore comprensione reciproca tra l’Asia e l’Europa attraverso scambi intellettuali, culturali e tra le persone. È stata fondata nel 1997 e da allora ha realizzato più di 650 progetti, coinvolgendo oltre 17.000 partecipanti, raggiungendo un pubblico molto ampio in Asia e in Europa. ASEF è la sola istituzione dell’ASEM organizzata permanentemente ed è finanziata da contributi volontari dei governi membri, condivide il finanziamento dei suoi progetti con i partner della società civile in tutta l’Asia e l’Europa.