Posts In Category
Medine
Ali Bécheur: il Mediterraneo come una colonna sonora

I domani di ieri Sono partito come un disertore. Ho messo la distanza tra noi, il Mediterraneo, duemila chilometri. Sotto un cielo di Boudin, il Lussemburgo crollava sotto la porpora, risplendeva di tutti i suoi ori lobati, dentellati, le foglie scricchiolavano sotto i passi, i battelli si incrociavano sull’acqua sotto lo sguardo impavido delle statue. Cerco un posto su una …
Jean Sénac: il Mediterraneo del Pasolini d’Algeria

Mediterraneo Mediterraneo è un mare che vi beve dall’interno e chi gli dà il suo colore il suo spazio testardo e i suoi frutti amari Mediterraneo è un’acqua che vi consuma con un grande fondo, si riga dritto i distratti non annegano mai la morte è il frutto di una lunga astuzia Mediterraneo è il tuo viso perduto è il …
Predrag Matvejević: la ricerca di parole, oggetti, storie

Breviario Mediterraneo Le vecchie civiltà mediterranee hanno lascito ai posteri i loro alfabeti. Da nessun’altra parte del mondo ne abbiamo tanti. Si scriveva sulle pareti rocciose delle grotte e sulle lastre dei monumenti, su pietra, creta, bronzo, su rotoli di papiro e fascicoli degli incunaboli, con geroglifici e simboli, linee rette e curve, lettere tonde, angolari o cuneiformi, righe che …
Francesca Bellino: perché racconto il Mediterraneo e la “mia” Tunisia

Sul corno del rinoceronte Una donna sola a Tunisi fa notizia, sempre e comunque. Francesca Bellino Sul corno del rinoceronte, romanzo pubblicato da L’Asino d’oro (2014) rancesca Bellino, nata a Salerno e residente a Roma, è una scrittrice, giornalista, conduttrice e autrice radiotelevisiva. Da tempo si occupa di cultura e transculturalità, di mondo femminile e di diritti umani nell’area arabo-mediterranea, …
Wajdi Mouawad: l’apologia dell’incontro per raggiungere (e comprendere) l’Altro

Incontro. Come la parola Curiosità. Come la parola Straniero. Come la parola Altro. Come la parola Inquietante come la parola Diverso. Destabilizzante. La parola Incontro include tutte queste parole perché Incontro richiede di andare oltre. L’incontro è scomodo poiché non incontriamo che ciò che ci è estraneo. Sconosciuto. L’incontro non è ritrovarsi e non si ritrova altro se non ciò …