Author Archive
Federico Ferrero
Anais Ginori e l’occhio dell’edicolante

«Quando ho incontrato Patrick, l’edicolante, ho capito improvvisamente perché facevo questo mestiere, perché ero affascinata da un universo di carta che tenta di resistere al tempo». «La carta stampata non ha più il monopolio delle notizie, così come la televisione non ha più quello delle immagini. Il senso del giornalismo sta anche nella scelta di non pubblicare qualsiasi cosa». Se …
Monocle: la carta che funziona e rende
Di tanto in tanto riemerge la storia di un cronista dal successo inatteso e controcorrente rispetto ai dati di mercato: Tyler Brûlé. Giornalista, reporter di guerra, imprenditore, editore: è un personaggio poliedrico di sicuro interesse nel mondo dell’editoria. Il suo passato è fatto di grandi testate: columnist del Financial Times, inviato di guerra (con tanto di ferita rimediata durante il conflitto in Afghanistan), …
Taci o ti querelo: giornalisti senza protezione

Qualche mese fa vi abbiamo presentato il lavoro di Ossigeno per l’Informazione, una onlus votata alla difesa della libertà di stampa che “abita” negli spazi della sede romana dell’Odg. La capillarità delle sue statistiche è finalmente stata condensata in un dossier dal nome volutamente provocatorio: Taci o ti querelo (potete scaricarlo gratuitamente qui). Un titolo che ricorda il libro di Alessandro …
Alle Radici del nostro essere: ogni domenica su Rai3

Il Caffè vi ha presentato nelle stagioni scorse, sia dialogando con Davide Demichelis sia facendosi raccontare da Alessandro Rocca cosa rappresenti la sua “voglia di andare a vedere”, i temi e il significato profondo del programma televisivo Radici, curato dai due autori e in onda ogni domenica alle 12:55 su Rai3. Quest’anno, tuttavia, la trasmissione ha fatto un passo ulteriore …
La maledizione (infinita) di nascere femmina

Giovedì 13 ottobre 2016 alle ore 18, presso la Scuola Holden di piazza Borgo Dora 49 a Torino, il Caffè dei giornalisti presenta, insieme alla Fondation Alliance française e al Premio Albert Londres, il documentario di Manon Loizeau intitolato “La malédiction de naître fille”. Il Caffè dei giornalisti è fiero di partecipare all’apertura della tournée della reporter e giornalista francese Manon …
Repressione, arresti, botte e altre cose turche

Abbiamo deciso di riprendere, dal nostro partner Babelmed, questo approfondimento sul clima di terrore imposto dal regime di Erdogan ai giornalisti e agli editori liberi dopo il golpe fallito. La contabilità delle carcerazioni, delle testate chiuse e dei processi sommari è in continua evoluzione e, come detto efficacemente da Can Dundar, la Turchia è diventato il più grande carcere al mondo …
Fare il giornalista in Germania

Fiato corto, a volte, sì. Profonda crisi, sostanzialmente no. Che la Germania abbia vissuto in maniera meno cruenta della nostra la recessione dell’editoria, e che fare il giornalista da quelle parti rappresenti ancora un’opzione ragionevole per chi si affaccia al mondo del lavoro, è suggerito da molti indicatori. Anche da singole storie: è sufficiente prendere in esame le vicende della maxisocietà fondata dal …