Author Archive
Elisabetta Gatto
Il Tg che vorrei: a convegno la narrazione che crea benessere

Il pretesto è stato il lancio ufficiale della campagna per la parità di informazione positiva lanciata dal Movimento Mezzopieno: il 10 ottobre scorso, la Fondazione Einaudi di Torino ha ospitato l’incontro pubblico «Il Tg che vorrei» per stimolare un dibattito sul futuro dell’informazione e sul suo ruolo al servizio del benessere della società. «Occorre ricostruire un modo diverso di fare …
Shamal: il vento del cambiamento negli scatti di Andreja Restek

«Ogni sua fotografia è un certificato di presenza»: con queste parole prese in prestito a Susan Sontag, Marcella Filippa, direttore della Fondazione Vera Nocentini, omaggia il lavoro della fotografa Andreja Restek dedicato alla Siria e raccolto nella mostra «Shamal soffia su Torino», inaugurata il 3 ottobre – non a caso, in memoria della strage dei migranti nel naufragio di Lampedusa …
La «RiNvoluzione» del Venezuela nello sguardo di un giornalista indignato

La crisi economica in Venezuela continua a colpire l’industria dei media: decine di testate sono a rischio di chiusura per la difficoltà di far fronte ai costi operativi di base, molte hanno già chiuso. «L’altra mattina non è andata in onda la rassegna stampa televisiva, semplicemente perché…non c’erano giornali», racconta Maria de Jesus Requena, presidente dell’Associazione culturale «Venezuela in Piemonte», …
Birdie: in scena uccelli come migranti in Paesaggi di desolazione

20 ottobre 2014: José Palazón, fotoreporter e attivista per i diritti umani, realizza lo scatto noto come «Paisajes de desolación» che fa il giro del mondo, trasformandosi nel simbolo delle disuguaglianze lungo la frontiera meridionale della «Fortezza Europa». L’immagine immortala un gruppo di migranti che cerca di varcare la recinzione che “isola” l’eldorado di Melilla, enclave spagnola in territorio marocchino, in netto …
Mimmo Càndito, instancabile combattente alla ricerca della verità

Se c’è un segreto del giornalismo, è quello che avete già in testa, il segreto di chi ha orecchio per i suoni del creato, di chi ha occhio per la caccia, dello schermidore che sa parare e tirare. (Giorgio Bocca) Non un omaggio alla memoria, piuttosto il ricordo di un modo di fare giornalismo e di un nucleo forte di …
Mercato unico digitale: nuovi schiavi o nuova occupazione?

L’era digitale ha innescato una trasformazione delle nostre società e delle nostre economie. Il dibattito è animato da termini come “Big Data”, “cloud computing”, “economia collaborativa” e la transizione verso un’economia digitale è cruciale per la competitività, la crescita e l’occupazione. La Commissione europea ha affermato che la creazione di un mercato unico digitale è una priorità assoluta, perché potrà …
La libertà di stampa ai tempi del «Post»: per far vivere il giornalismo, pubblicate!

È un inno alla libertà e al buon uso della stessa, l’ultimo film di Steven Spielberg. Con The Post, infatti, siamo tutti invitati a prendere posizione e a collocare l’asticella del nostro senso di responsabilità un po’ più in alto. E per tutti si intende chiunque abbia a cuore la buona informazione, chiunque creda nel dovere di un cronista di ricercare …