Author Archive
Rosita Ferrato
Il fonico e il maestro

La rassegna Foneka, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, è stata impreziosita da un concerto-gioiello di Franco Battiato e del suo storico ingegnere del suono Pino Pischetola, col quale abbiamo dialogato alla scoperta di un mestiere tutt’altro che algido e legato unicamente alle macchine.
La voce di Ilaria

Si intitola “Mi richiama talvolta la tua voce” ed è la mostra, accessibile fino al 30 marzo al Maxxi di Roma, dedicata alla giornalista Rai Ilaria Alpi, uccisa vent’anni fa in Somalia in circostanze mai chiarite. Le immagini sono state scattate da Paola Gennari Santori, con la collaborazione della mamma di Ilaria.
Rassegna Fonèka, Parco della Musica

Il 23 marzo 2014, il Caffè si è spostato a Roma per partecipare (anche come main sponsor) alla rassegna Fonèka – Il potere del suono, ospitata all’Auditorium Parco della Musica. Insieme a Rosita Ferrato, il Caffè ha portato a Fonèka il giornalista Marco Casa e il professor Paolo Gallarati, che hanno partecipato alla tavola rotonda “La voce che comunica” in …
Voce che comunica
Il Caffè dei giornalisti, con i suoi ospiti Paolo Gallarati (nella foto con Rosita Ferrato) e Marco Casa, ha collaborato alla rassegna Foneka 2014 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, culminata con un attesissimo concerto sperimentale per voce ed elettronica di Franco Battiato e il suo fonico Pino Pischetola.
La voce di chi arriva

All’incontro organizzato da Turin abbiamo ascoltato le testimonianze di Abdullahi Ahmed, giovane somalo, rifugiato politico, e di Luciano Rosu, parroco ortodosso della comunità rumena: sul settimo numero della rivista hanno raccontato le loro storie di immigrati che a Torino hanno trovato accoglienza. di Rosita Ferrato
A viso aperto

Al Circolo dei lettori di Torino è stato presentato Sgretolamento, un volume curato dall’inviato speciale del Corriere della sera Antonio Ferrari. L’autore ha dialogato con Mimmo Candito e Giulietto Chiesa sulla figura dell’inviato e sul suo ruolo chiave: intervistare de visu i potenti, capire, incalzare, raccontare la verità.
L’unica donna

Eve Arnold è stata una grande reporter, una delle più grandi fotografe del ‘900, l’unica donna ad entrare a far parte della celeberrima agenzia Magnum. Arnold è stata però anche, e prima di tutto una donna, e nei suoi lavori questo emerge con forza. di Rosita Ferrato